In occasione dell’improvvisa scomparsa di Giampaolo Vianello, personalità della cultura e dell’economia, già Presidente e Amministratore delegato del Teatro Eliseo di Roma e manager della new economy, Sovrintendente del Gran Teatro La Fenice di Venezia dal 2001 al 2010.

Giampaolo Vianello è stato protagonista della ricostruzione del teatro veneziano dopo il rogo doloso del 1996. Oltre un intenso rapporto di amicizia, Giampaolo Vianello ha condiviso con Fondazione Teatro Due e il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche del Teatro dell’Università IUAV di Venezia l’esplorazione del repertorio di teatro musicale veneziano tra ‘600 e ‘700, destinando il Teatro Malibran a spazio vocato a questo filone di ricerca musicale. Il progetto realizzato con l’Orchestra Europa Galante e il M° Fabio Biondi attorno ad un ciclo dedicato a Francesco Cavalli, intervallato ad anni alterni con opere di Antonio Vivaldi, si è concluso con la messinscena dell’Agrippina di George Friedrich Haendel, creata per la prima volta a Venezia.

Sono stati anni di intenso, entusiasmante lavoro e di scambi di esperienze, nella convinzione e con l’urgenza di proporre un modo nuovo di fare teatro. Chi ha vissuto quel momento può testimoniare l’eccezionalità delle possibilità artistiche e culturali create da un impegno che guardava oltre le collocazioni istituzionali, rimarcando il diritto/dovere degli artisti, delle sovrintendenze e delle direzioni a inventare e a trasmettere alle giovani generazioni modalità e prassi fondatamente innovative, soprattutto in relazione al processo, senza accontentarsi di ridurre il risultato ad una “semplice” questione estetica.

Nel ricordare il coraggio, la libertà di pensiero e la grande apertura a sfide e stimoli culturali vasti di Giampaolo Vianello, possiamo affermare di sentirci un po’ più soli.

Di seguito, potete trovare l’articolazione dei progetti sopra citati:

2006
LA DIDONE
opera in un prologo e tre atti

libretto di Gian Francesco Busenello
musica di Francesco Cavalli

revisione critica Fabio Biondi
coordinamento musicale Simone Giordano

prima ripresa veneziana in tempi moderni

personaggi e interpreti

Didone Claron McFadden
Enea Magnus Staveland
Iarba / Corebo Jordi Domènech
Cassandra / Giunone / Damigella Manuela Custer
Ecuba / Mercurio / Ilioneo Marina De Liso
Creusa / Anna / Damigella Donatella Lombardi
Ascanio / Amore / Fortuna Isabel Álvarez
Anchise / Sicheo / Eolo Antonio Lozano
Acate / Pirro Gian-Luca Zoccatelli
Sinon greco / Un vecchio Filippo Morace
Venere / Iride / Damigella Maria Grazia Schiavo
Giove / Nettuno / Un cacciatore Roberto Abbondanza

maestro concertatore e direttore
Fabio Biondi

regia, scene, costumi
Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia
Laboratorio integrato diretto da Carlo Majer
coordinamento generale Barbara Delle Vedove

coordinamento artistico Karina Arutyunyan
regia Francesca Cabrini, Davide Ortelli
scene Alberto Nonnato, Serena Rocco
costumi Valentina Ricci
light designer Fabio Barettin

orchestra

Europa Galante

mimi Cristina Cattellani, Sara Nomellini
con sopratitoli

nuovo allestimento in coproduzione con l’Unione Musicale di Torino
collaborazione artistica e realizzazione scene e costumi della Fondazione Teatro Due di Parma

L’Europa Galante
Fabio Biondi, solista & direttore
Continuo:
violoncello Maurizio Naddeo, tiorba Giangiacomo Pinardi, cembalo Paola Poncet,
arpa Marta Graziolino, viola da gamba & lirone Patxi Montero
violino Andrea Rognoni; viola Stefano Marcocchi; violone Roberto Sensi;
flauti Petr Zejfart, Marco Scorticati; tromboni Stéfan Légée, Franck Poitrineau,
Pascal Gonzalès, Fabien Dornic; tamburo libico Giangiacomo Pinardi.

2007
ERCOLE SUL TERMODONTE
dramma per musica in tre atti RV 710

libretto di Antonio Salvi
(erroneamente attribuito a Giacomo Francesco Bussani)

musica di Antonio Vivaldi

revisione critica di Fabio Biondi
coordinamento musicale di Simone Giordano

prima rappresentazione integrale in tempi moderni

personaggi e interpreti

Antiope Romina Basso
Ippolita Roberta Invernizzi
Orizia Emanuela Galli
Martesia Stefanie Irányi
Ercole Carlo Allemano
Teseo Jordi Domènech
Alceste Laura Polverelli
Telamone Mark Milhofer

maestro concertatore e direttore
Fabio Biondi

regia, scene, costumi
Facoltà di Design e Arti dell’IUAV di Venezia
Laboratorio integrato diretto da Carlo Majer
coordinamento generale Barbara Delle Vedove
coordinamento artistico Karina Arutyunyan

regia Francesca Cabrini, Davide Ortelli
scene Alberto Nonnato, Serena Rocco
costumi Valentina Ricci

light designer
Fabio Barettin

orchestra

Europa Galante

nuovo allestimento
collaborazione artistica e realizzazione scene e costumi della Fondazione Teatro Due di Parma

BAJAZET
tragedia per musica in tre atti RV 703

libretto di Agostino Piovene
musica di Antonio Vivaldi

revisione critica di Fabio Biondi
coordinamento musicale di Simone Giordano

personaggi e interpreti
Tamerlano Daniela Barcellona
Bajazet Christian Senn
Asteria Marina De Liso
Andronico Licia Cirillo
Irene Vivica Genaux
Idaspe Maria Grazia Schiavo

maestro concertatore e direttore
Fabio Biondi

regia, scene, costumi
Facoltà di Design e Arti dell’IUAV di Venezia

Laboratorio integrato diretto da Carlo Majer
coordinamento generale Barbara Delle Vedove
coordinamento artistico Karina Arutyunyan

regia Francesca Cabrini, Davide Ortelli
scene Alberto Nonnato, Serena Rocco
costumi Valentina Ricci

light designer
Fabio Barettin

orchestra

Europa Galante

nuovo allestimento in forma semiscenica
collaborazione artistica e realizzazione scene e costumi della Fondazione Teatro Due di Parma

Europa Galante
Fabio Biondi, solista & direttore

violini I Fabio Ravasi, Carla Marotta, Fiorenza De Donatis, Renata Spotti;
violini II Andrea Rognoni, Luca Giardini, Silvia Falavigna, Marino Lagomarsino,
Rossella Borsoni; viole Stefano Marcocchi, Gianni De Rosa, Meri Skejic;
violoncelli Maurizio Naddeo, Antonio Fantinuoli; violoni Patxi Montero, Riccardo Coelati
Rama; tiorba e chitarra Giangiacomo Pinardi; clavicembalo Paola Poncet; corno I Dileno
Baldin; corno II Francesco Meucci; oboe I e flauto dolce I Guido Campana; oboe II e
flauto dolce II Rei Ishizaka; fagotto Maurizio Barigione; timpani Maurizio Ben Omar

2008
LA VIRTÙ DE’ STRALI D’AMORE
opera tragicomica musicale in un prologo e tre atti

libretto di Giovanni Faustini
musica di Francesco Cavalli

revisione a cura di Fabio Biondi
coordinamento musicale Simone Giordano

prima rappresentazione italiana in tempi moderni

personaggi e interpreti
Il Capriccio / Leucippe / Clarindo / Una maga Giacinta Nicotra
Il Piacere / Clito / La Fama / Una nereide Gemma Bertagnolli
Pallante Juan Sancho
Erino / Una ninfa Paolo Lopez
Erabena sotto finto nome d’Eumete / Una ninfa / Una maga Cristiana Arcari
Primo marinaro / Evagora / Giove Marco Scavazza
Secondo marinaro / Saturno Roberto Abbondanza
Cleria / Venere / Una maga Roberta Invernizzi
Meonte Filippo Adami
Cleandra / Amore / Una ninfa Monica Piccinini
Ericlea / Psiche / Una ninfa / Una nereide Donatella Lombardi
Darete / Marte Filippo Morace
Mercurio / Un dio marino Gian-Luca Zoccatelli
Una ninfa / Una maga / Una nereide Milena Storti

maestro concertatore e direttore
Fabio Biondi

regia, scene e costumi
Facoltà di Design e Arti IUAV di Venezia
Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche del Teatro – direttore Walter Le Moli

Laboratorio integrato ideato da Carlo Majer
regia Davide Livermore (tutor), Alessandra Premoli, Tommaso Franchin, Anna Manfio
scene Tiziano Santi (tutor), Nathalie Deana
costumi Vera Marzot (tutor), Massimo Carlotto
luci Claudio Coloretti (tutor), Sara Pinelli, Marta Montevecchi stagiste
coordinamento generale Paola Donati
coordinamento artistico Karina Arutyunyan – segreteria Barbara Delle Vedove

orchestra Europa Galante

nuovo allestimento

collaborazione artistica e realizzazione scene Fondazione Teatro Due

Europa Galante

Fabio Biondi solista e direttore

continuo:
Maurizio Naddeo violoncello, Giangiacomo Pinardi tiorba, Paola Poncet cembalo,
Marta Graziolino arpa, Patxi Montero viola da gamba e lirone
Andrea Rognoni violino; Stefano Marcocchi viola; Riccardo Coelati Rama violone;
William Dongois, Emmanuel Mure cornetti e flauti dolci; Stéfan Légée, Franck Poitrineau,
Fabien Dornic, Aurélien Honoré tromboni; Paola Poncet organo e regale

2009
AGRIPPINA
dramma per musica in tre atti HWV 6

libretto attribuito a Vincenzo Grimani
musica di Georg Friedrich Händel

prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, 26 dicembre 1709
editore proprietario The Early Music Company Ltd. – edizione a cura di Clifford Bartlett

revisione a cura di Fabio Biondi

personaggi e interpreti
Claudio Lorenzo Regazzo
Agrippina Ann Hallenberg
Nerone Florin Cezar Ouatu
Poppea Veronica Cangemi
Ottone Xavier Sabata
Pallante Ugo Guagliardo
Narciso / Giunone Milena Storti
Lesbo Roberto Abbondanza

maestro concertatore e direttore Fabio Biondi

regia, scene, costumi e luci
Facoltà di Design e Arti IUAV di Venezia
Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche del Teatro – direttore Walter Le Moli
Laboratorio di Teatro musicale barocco

tutors
Juliette Deschamps (regia), Tiziano Santi (scene), Vera Marzot (costumi)
Claudio Coloretti (luci), Karina Arutyunyan (coordinamento artistico e didattico)
Paola Donati (coordinamento generale)

studenti e laureati vincitori del bando per il Laboratorio musicale barocco ClasT
Alberto Giordani (regia), Alice Rachele Biondelli (regia, scene)
Alessia Colosso (scene), Mirco Longo (scene), Barbara Trisciani (costumi)

Orchestra del Teatro La Fenice

continuo

Orchestra del Teatro La Fenice
Alessandro Zanardi violoncello, Leonardo Morini clavicembalo

Europa Galante

Maurizio Naddeo violoncello, Giangiacomo Pinardi tiorba, Paola Poncet clavicembalo

con sopratitoli

nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
in occasione del 300° anniversario della prima rappresentazione in Venezia
e del 250° anniversario della morte di Georg Friedrich Händel
collaborazione artistica e realizzazione scene Fondazione Teatro Due

2011
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
(A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM)
commedia in cinque atti di William Shakespeare
con le musiche di scena per soli, coro e orchestra op. 61
di Feliz Mendelssohn Bartholdy
traduzione italiana di Luca Fontana

interpreti vocali
soprano Elena Monti
mezzosoprano Marina Comparato
Ensemble Attori Fondazione Teatro Due di Parma
Oberon/Teseo Luchino Giordana
Titania/Ippolita Paola De Crescenzo
Puck Luca Nucera
Grande Fata Federica Bognetti
Ermia Francesca Porrini
Elena Ippolita Baldini/Cristina Cattellani
Demetrio Francesco Gerardi
Lisandro Alessandro Averone
Filostrato/Egeo Massimiliano Sozzi
Francis Flute/Tisbe Ruggero Cara
Snug/Leone Marcello Vazzoler
Robin Starveling / Chiarodiluna Sergio Filippa
Maestro concertatore e direttore Gabriele Ferro

Regia Walter Le Moli

spazio scenico Tiziano Santi – costumi Gianluca Falaschi
light design Claudio Coloretti – assistente alla regia Caterina Vianello

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice

maestro del Coro Claudio Marino Moretti

allestimento
Fondazione Teatro La Fenice / Fondazione Teatro Due e Teatro Regio di Parma