Venerdì 11 aprile si è conclusa l’esperienza degli allievi del Corso di Alta Formazione Teatrale Casa degli Artisti 2024/2025 con la lettura degli elaborati scaturiti dal laboratorio tenuto da Florian Borchmeyer, adattamenti dalle opere L’anatra selvatica, Casa di bambola, Un nemico del popolo di Henrik Ibsen e Il tamburo di latta di Günter Grass. Negli ultimi giorni gli allievi avevano anche presentato Decameron Jukebox, adattamento dell’opera boccaccesca in bilico tra il XIV secolo della lingua originale e l’atmosfera di fine anni ’80 evocata da musica e costumi:

Quanti mondi contiene un’opera-mondo come il Decameron di Giovanni Boccaccio? E quanti mondi contiene un individuo? Decameron jukebox ripropone lo svolgimento della cornice narrativa e di alcune delle novelle del Boccaccio a partire da un presupposto: raccontare non è mai un atto neutro. Se è vero che ogni storia dice qualcosa di chi la racconta, e che chi racconta dice sempre qualcosa con la propria storia, allora i novellatori dell’allegra brigata boccacciana hanno una possibilità di stagliarsi come personaggi dallo sfondo dell’opera. I dieci giovani, che, accompagnati dalla servitù, si allontanano da Firenze per cercare un’esistenza diversa in contrapposizione al caos della peste, si ritroveranno a vivere quelle stesse dinamiche problematiche – sentimentali, sociali, individuali – che insidiavano il loro quotidiano di un tempo. Il tutto in un rincorrersi di fughe e prospettive temporali, dove l’atto del narrare è insieme evasione e verità profonda, salvezza, sogno, ricordo, realtà più intensa del reale.

con Gaia Bevilacqua, Giada Fasoli, Eugenia Faustini, Alessandro Fuligna, Enrica Graziano, Alessio Iwasa, Gian Luca Langone, Irene Papotti, Alessio Sallustio, Matilde Savorosi, Chiara Terigi, Sara Verteramo, Damiano Venuto

adattamento e drammaturgia Elisa Ciofini
regia Andrea Bassoli

Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Approvato con delibera di Giunta Regionale n. 2096/2023 del 04/12/2023
Progetto FSE + 2 . Istruzione e formazione
Rif. PA 2023-20212/RER