Gyula, prosegue la tournée0 MARYAM DEL TEATRO DELLE ALBE IN SCENA IL 17 E 18 FEBBRAIO 2017 LEONCE E LENA RACCONTATO DAL TEATRO MEDICO IPNOTICO Il Panopticon rivoltato – La Prigione di Kenneth H. Brown Aperte le iscrizioni per FARETEATRO 2016/2017 AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
MARYAM DEL TEATRO DELLE ALBE IN SCENA IL 17 E 18 FEBBRAIO 2017 LEONCE E LENA RACCONTATO DAL TEATRO MEDICO IPNOTICO Il Panopticon rivoltato – La Prigione di Kenneth H. Brown Aperte le iscrizioni per FARETEATRO 2016/2017 AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LEONCE E LENA RACCONTATO DAL TEATRO MEDICO IPNOTICO Il Panopticon rivoltato – La Prigione di Kenneth H. Brown Aperte le iscrizioni per FARETEATRO 2016/2017 AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Il Panopticon rivoltato – La Prigione di Kenneth H. Brown Aperte le iscrizioni per FARETEATRO 2016/2017 AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Aperte le iscrizioni per FARETEATRO 2016/2017 AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
AGGIUNTA UNA REPLICA A L’ISTRUTTORIA Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Colloquio immaginario con la figlia di Molière IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IL BORGHESE GENTILUOMO, INTERVISTA A FILIPPO DINI Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Molière – L’improvvisazione di Versailles Incontro con Walter Le Moli e gli attori dell’Ensemble Stabile Teatro Due La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
La cultura è un collante per la società. Intervista a Paola Donati Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Siamo parte di un possibile più grande La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
La Prigione: sono iniziate le prove A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
A TEATRO DUE CON IL BONUS CULTURA THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
THE BEGGAR’S OPERA: IL COMPIACIUTO (E CANTATO) STRANIAMENTO Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Il Malato Immaginario e La Locandiera si alternano sul palco di Teatro Due The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
The Beggar’s Opera: gli allievi del Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti in scena il 13 e 14 gennaio Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
A LATE NIGHT IN THE FUTURE – L’OPERA PERFETTA LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LE STAGIONI DI SANDRONE, RACCONTO D’ESTATE. TORNANO I BURATTINI A TEATRO DUE IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IL FLORINDO INNAMORATO, A TEATRO DUE PER LA BEFANA I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
I Racconti da Shakespeare in onda su Radio3, da lunedì 26 dicembre PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
PROGETTO MOLIÈRE: IL CALENDARIO COMPLETO CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
CONVERSAZIONE CON LUCA FONTANA, MOLIÈRE-LULLY Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Regala il teatro per Natale Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Al via i laboratori teatrali Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Presentata la rassegna Burattini a Teatro Due Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Rito in nero e colori Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Identità perduta: Jacke wie Hose Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Prima della rottura, il teatro fisico di Michela Lucenti QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
QUAL È IL RACCONTO DI SHAKESPEARE GIUSTO PER TE? Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Una insolita coppia: Charles e Mary Lamb ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
ELISABETTA POZZI TORNA A ESSERE MAX GERICKE IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI SHAKESPEARE MARATHON A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
A LATE NIGHT IN THE FUTURE Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Everybody is changing La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
La permanenza della domanda GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
GRANDI POETI LEGGONO I SONETTI: Tony Harrison e Jamie McKendrick a Teatro Due Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Quacosa di straordinario: The Winter’s Tale di Kenneth Branagh , sabato 19 novembre Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Moto perpetuo – Il corso di alta formazione “Casa degli Artisti” SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
SERATA DEDICATA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI – 10 NOVEMBRE 2016, ORE 19.00 LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LA BELLEZZA DI UN CIELO VUOTO Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Gli universi di sogni di Dario Fo In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
In ricordo di Andrzej Wajda CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2016/2017 Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Aperte le iscrizioni per il laboratorio “Fare gli italiani?” per gli studenti delle superiori PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
PREMIO DELLA CRITICA ANCT A ORIETTA NOTARI PER IVANOV E GYULA METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
METTERE IN ORDINE LE SEDIE SUL TITANIC CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
CASA DEGLI ARTISTI. ALTA FORMAZIONE PER IL TEATRO ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE. INCONTRO CON IL PUBBLICO A TEATRO DUE GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
GIOVEDI’ 31 MAGGIO: LA CAPACITA’ DI ASPIRARE COME RESTITUZIONE TRA LE GENERAZIONI TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
TRECENTO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE PER LA CASA DEGLI ARTISTI IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IMPARARE DAL TEATRO – Fra Mondo e teatro 2015/2016 UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
UN GRANDE GIOCO MOLTO SERIO 2015/2016 IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IL PROGRAMMA DI DOLORE IN BELLEZZA TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
TRE ALBERGHI, LO SFRUTTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO NEL TESTO DI BAITZ PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
PIERRE JUDET DE LA COMBE A TEATRO DUE SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
SERGIO FILIPPA, TRENT’ANNI DI FLEMING MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
MASSIMILIANO SBARSI: IL BUONO E IL VILLAIN LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LA CARRIERA DI PAOLA DE CRESCENZO FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
FULVIO PEPE TRA CINEMA E TEATRO L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
L’AMORE DEI POSSIBILI LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LUCA RONCONI, L’ESPLOSIONE DEL REALE LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
LUCA NUCERA, LA VITALITÀ DEL FOOL INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
INTERVISTA A ISRAEL HOROVITZ Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Parola è teatro – incontro con Pierre Judet De La Combe Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Fuori dalla fila, fuori dalla vita? una domanda a Israel Horovitz UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
UNA VITA IN SCENA: ROBERTO ABBATI IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
IVAN ZERBINATI: MUSICA, CABARET E TANTO TEATRO RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
RAFFAELE ESPOSITO, LA FORZA DELL’ATTORE Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Le donne forti di Linda Caridi A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
A LOVE SUPREME Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Sam Shepard, oltre la ribalta Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Vecchie gioventù, nuove crisi GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
GABBIANO: RIFLESSIONE SUL TEATRO E SULLE RELAZIONI Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Meccanismi. Il teatro di Feydeau ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
ESPANSIONE E CONTRAZIONE TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
TRE NOTE DEL REGISTA FARAU A MARGINE DEGLI ATTI POLITICI DI BECKETT E PINTER AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
AUGUST STRINDBERG: UN BREVE DOCUMENTARIO INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
INDIZI PER UNA MAPPA ESISTENZIALE STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
STRINDBERG L’ALCHIMISTA SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
SIGNORINA JULIE. DALL’EROTISMO ALLA CRUDELTÁ. DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
DEI CRINALI, UNA SOSPENSIONE VERSO IL CIELO WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
WALTER LE MOLI SU LA LOCANDIERA A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
A PROPOSITO DI JOHN E JOE Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Performance! BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
BERGONZONI INCONTRA IL PUBBLICO MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
MAPPE – DRAKULA. LUNGO UN FILO ROSSO SANGUE Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Carlo Goldoni e la locanda Venezia UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
UN IVANOV CHE SOPRENDE. PAROLA DI PROF Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Un tipo strano, questo Nikolaj Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
Tous ensemble, nous sommes la culture MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA X
MAPPE: QUELL’UOMO È SAMOVAR Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More IL TEATRO Back LA STORIA GLI SPAZI TEATRO DUE VIDEO FORMAZIONE RPF – PROGETTI Back 2024 – ARCIPELAGHI 2023 – LA PASSIONE DEI POSSIBILI 2022 – IL BESTIARIO DELLA TERRA TEATRO DUE CLASSIC CONTATTI SOSTIENI Back ART BONUS 5×1000 / 2×1000 SOSTENITORI DONA ORA
Veleggiare: Mappe, a proposito di Goldoni PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More
PRIMA MAPPA: LA GRECIA DAL TEATRO ALL’ATTUALITA’ FOCUS GRECIA: A TEATRO PER RIFLETTERE Ivanov Load More