22 aprile 2024
Un’avventura secolare: parole e temi, forme e testi della lingua del cibo
La lingua del cibo costituisce una via particolare e privilegiata per conoscere e studiare la storia della nostra lingua. Dal Medioevo ai giorni nostri essa presenta elementi costanti, motivi di continuità, ma anche cambiamenti e motivi di forte innovazione. Profondamente legata alla nostra identità, essa ci insegna il contatto e lo scambio fra le culture, le civiltà, le lingue. Attraverso alcuni testi ed episodi particolarmente significativi, si imparerà a riconoscere le caratteristiche di questa lingua settoriale, seguendola nel tempo e nello spazio, nelle varie zone d’Italia, dai primi ricettari del Medioevo al grande libro di Pellegrino Artusi e alla lingua mediatica dei nostri tempi.
PROF.SSA GIOVANNA FROSINI
Giovanna Frosini è ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove coordina il Corso di Dottorato. Accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, condirige gli «Studi linguistici italiani», è nel comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» e di «Lingua e stile», nel comitato scientifico de «La lingua italiana» e degli «Studi sul Boccaccio». È vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e fa parte del comitato scientifico dell’Edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (ISIME). Fra i suoi interessi, la lingua poetica delle Origini, la lingua di Dante, i volgarizzamenti, la storia della lingua della cucina. Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni; fra gli ultimi contributi: Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno Editrice, 2020; La lingua di Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2021.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Per la storia linguistica italiana:
– Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di Andrea Felici, Giovanna Frosini, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020;
Per il tema della lingua del cibo:
– L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2009, pp. 79-103;
– Monica Alba, Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908), Milano, Biblion Edizioni, 2023
– Veronica Ricotta, I «Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale» di Cristoforo Messi Sbugo, Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki, 2023 (Iter Gastronomicum, 1)
– Anna Martellotti, La cucina normannoaraba alla corte di Guglielmo II di Sicilia. Indagine storico-filologica sui ricettari ‘Normanni’, Firenze, Olschki, 2024 (Iter Gastronomicum, 2)
– www.atliteg.org sito del progetto PRIN 2017 Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità, diretto da Giovanna Frosini
– progetto Italianismi nel mondo, realizzato dal gruppo AtLiTeG: https://www.casartusi.it/it/italianismi/
PROF.SSA GIOVANNA FROSINI
Giovanna Frosini è ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove coordina il Corso di Dottorato. Accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, condirige gli «Studi linguistici italiani», è nel comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» e di «Lingua e stile», nel comitato scientifico de «La lingua italiana» e degli «Studi sul Boccaccio». È vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e fa parte del comitato scientifico dell’Edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (ISIME). Fra i suoi interessi, la lingua poetica delle Origini, la lingua di Dante, i volgarizzamenti, la storia della lingua della cucina. Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni; fra gli ultimi contributi: Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno Editrice, 2020; La lingua di Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2021.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Per la storia linguistica italiana:
– Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020;
Per il tema della lingua del cibo:
– L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2009, pp. 79-103;
– Monica Alba, Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908), Milano, Biblion Edizioni, 2023
– Veronica Ricotta, I «Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale» di Cristoforo Messi Sbugo, Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki, 2023 (Iter Gastronomicum, 1)
– Anna Martellotti, La cucina normannoaraba alla corte di Guglielmo II di Sicilia. Indagine storico-filologica sui ricettari ‘Normanni’, Firenze, Olschki, 2024 (Iter Gastronomicum, 2)
– www.atliteg.org sito del progetto PRIN 2017 Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità, diretto da Giovanna Frosini
– progetto Italianismi nel mondo, realizzato dal gruppo AtLiTeG: https://www.casartusi.it/it/italianismi/